SERIE A, Tutti i criteri in caso di arrivo a pari punti

SERIE A, Tutti i criteri in caso di arrivo a pari puntiFirenzeViola.it
domenica 3 marzo 2024, 23:20News
di Redazione FV

Il portale Calcio E Finanza ha specificato tutti i criteri per decidere il posizionamento di due o più squadre che arrivino a pari punti nel campionato di Serie A. Partendo dallo scudetto, il Consiglio federale ha stabilito che in caso in cui due squadre arrivino a pari punti, il titolo di campione d'Italia è assegnato tramite uno spareggio in gara unica in casa della società meglio classificata secondo i criteri della classifica avulsa. Nel caso in cui  sussistano divieti delle Autorità preposte all’ordine pubblico lo spareggio si giocherà nella sede della finale di Coppa Italia. 

Decisione simile anche per la lotta salvezza: "In caso di parità di punteggio tra le squadre posizionate al 17° e al 18° posto, la squadra che si aggiudica la permanenza nel Campionato di Serie A è determinata mediante spareggio da effettuarsi sulla base di due gare di andata e ritorno; la squadra meglio classificata secondo i criteri della Classifica avulsa, disputerà la gara di ritorno “in casa”; si aggiudicherà lo spareggio la squadra che avrà realizzato, nelle due partite, il maggior numero di reti". Sia per lo spareggio salvezza che per quello riguardante l'assegnazione dello scudetto, non sono previsti i tempi supplementari ma in caso di pareggio la sfida si deciderà direttamente ai calci di rigore. 

Infine per tutti gli altri piazzamenti, come un posto nelle coppe europee, il discorso è diverso non essendo previsto uno spareggio. Il regolamento infatti stabilisce che: "In caso di parità di punteggio tra più di due squadre, al fine di individuare le due di esse che effettueranno lo spareggio per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia o per la permanenza nel Campionato di Serie A, nonché per determinare tutte le altre posizioni di classifica, si procederà alla compilazione della c.d. “classifica avulsa” secondo i criteri qui di seguito indicati":

1. punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della c.d. “classifica avulsa”;

2. differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri;

3. differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;

4. maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;

5. sorteggio.